Blog

Gelosia: 3 consigli psicologici per gestirla

gelosia
Vita di Coppia e Amore

Gelosia: 3 consigli psicologici per gestirla

La gelosia sta distruggendo la tua relazione? Ecco 3 consigli psicologici per gestirla 👩‍❤️‍👨❤️‍🩹

La gelosia è quel senso di inquietudine determinato dal sospetto o dal timore di poter perdere il proprio partner ad opera di un’altra persona. Questo sentimento, intrinseco alla natura umana, può avere sia aspetti positivi che negativi, che dipendono principalmente dall’intensità e dalla frequenza con cui la gelosia si manifesta.

Una certa dose di gelosia può essere considerata “umana” e funzionale al rapporto di coppia. Quando si percepisce una certa distanza da parte del partner, infatti, una moderata reazione di gelosia può aiutare a ristabilire la vicinanza. Questa forma di gelosia, chiamata anche gelosia fisiologica, può fungere da segnale che indica la necessità di attenzioni reciproche e dialogo all’interno della coppia.

Tuttavia, in certi casi la gelosia può diventare eccessiva e rappresentare un elemento particolarmente negativo per l’equilibrio di coppia, arrivando anche a distruggerlo.

Ma come capire quando la gelosia è troppa? Quali sono i confini tra gelosia fisiologicagelosia eccessiva?

Preparati a scoprirlo in questo articolo, in cui ti darò gli strumenti per capire se sei eccessivamente geloso e ti svelerò 3 consigli psicologici per gestire questo difficile e spesso tormentato sentimento, così da evitare che diventi un impedimento alla costruzione di sane relazioni.

COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO:

  1. Sono troppo geloso? 4 indicatori per capire se la tua gelosia è eccessiva
  2. 3 consigli psicologici per gestire la tua gelosia
  3. Conclusioni – Gelosia: quando rivolgersi allo psicologo
📌 Preferisci un video? Eccolo qui 👇🏼 (e non dimenticare di seguirmi su YouTube)

 

1. Sono troppo geloso? 4 indicatori per capire se la tua gelosia è eccessiva

Come detto in apertura di questo articolo, ci sono almeno quattro indicatori chiave per imparare a distinguere quando si tratta di gelosia fisiologica e quando siamo di fronte a una gelosia eccessiva.

Approfondiamo questi 4 criteri.

A) Frequenza di comparsa della gelosia

La gelosia fisiologica è una reazione naturale che si manifesta raramente, solitamente in risposta a eventi specifici e isolati. Ad esempio, potresti sentirti geloso se noti che il tuo partner riceve attenzioni particolari da qualcuno in una situazione specifica. Questa forma di gelosia è sporadica e legata a circostanze immediate.

Al contrario, la gelosia eccessiva si manifesta con una frequenza molto più alta e può diventare una presenza costante nella tua vita. Non è più legata a singoli episodi, ma può essere scatenata da qualunque interazione del tuo partner con altre persone. Situazioni quotidiane – come il partner che esce con i suoi amici, senza di te – possono causare ansia, sospetti e preoccupazioni infondate sulla sua fedeltà.

Provi spesso gelosia nei confronti del tuo partner? Un esempio per capirlo

Immagina che il tuo partner debba andare a una cena di lavoro. Se la tua reazione consiste in un leggero disagio o fastidio, ma riesci a fidarti e lasci che vada serenamente (cioè senza sottoporlo a interrogatori, dubbi o timori), è probabile che tu stia vivendo una gelosia fisiologica. Tuttavia, se inizi a sentirti agitato, controlli ripetutamente il suo telefono o lo interroghi su ogni dettaglio della serata, questo potrebbe indicare una gelosia eccessiva.

B) L’intensità della gelosia

La gelosia fisiologica tende a essere moderata, una risposta emotiva che, sebbene scomoda, non interferisce in modo significativo con la tua vita quotidiana o con la tua relazione. Questa forma di gelosia è spesso temporanea e può essere gestita con una comunicazione aperta e onesta con il tuo partner.

Al contrario, la gelosia eccessiva è caratterizzata da una forte angoscia, sospetto intenso e, in alcuni casi, disperazione. Chi prova questa forma di gelosia può sperimentare una serie di emozioni negative molto potenti che vanno oltre il semplice fastidio: rabbia, paura costante di essere traditi, e un bisogno impellente di controllare ogni movimento del partner.

Questa intensità emotiva può portare a comportamenti ossessivi e a un notevole stress emotivo per entrambi i partner, compromettendo seriamente la qualità della relazione e il benessere dei singoli.

Quanto è forte la tua gelosia? Un esempio per capirlo

Immagina che il tuo partner menzioni di avere una vecchia amica che viene in città e con cui vorrebbe prendersi un caffè. Se la tua reazione consiste in una lieve preoccupazione, ma ti senti comunque in grado di fidarti del tuo partner e permetti che l’incontro avvenga senza ostacolarlo, stai vivendo una gelosia fisiologica.

Al contrario, se la notizia ti provoca una reazione di intensa ansia, rabbia o sospetto, al punto da non poter fare a meno di chiedergli dettagli minuziosi sull’amica, sull’incontro, di voler sapere ogni dettaglio o spostamento della giornata del tuo partner o di immaginare scenari negativi, stai vivendo una gelosia eccessiva. Questa intensità emotiva non solo danneggia il tuo benessere personale, ma mette anche una pressione indebita sulla relazione, creando un ambiente di sfiducia e tensione.

C) Comportamenti della persona gelosa

Nella gelosia fisiologica, il dialogo aperto con il proprio partner è lo strumento principale per comunicare i propri bisogni e timori, ricevere rassicurazioni e ristabilire la vicinanza. Ad esempio, se noti che il tuo partner ha passato molto tempo a parlare con un collega di lavoro, puoi esprimere il tuo disagio in modo calmo e costruttivo, permettendo così al partner di rassicurarti. Questo tipo di comportamento permette di affrontare la gelosia in modo sano e rafforza la fiducia reciproca nella relazione.

Al contrario, nella gelosia eccessiva, la persona adotta comportamenti altamente disfunzionali e ossessivi. Questi includono il controllo incessante delle tasche, del cellulare (dalle chiamate agli accessi su WhatsApp), della cronologia del computer e dei social network del partner, spesso arrivando persino a pedinare il proprio compagno/a. Ad esempio, se scopri che il tuo partner ha ricevuto un messaggio da un amico, potresti insistere per leggere la conversazione e interpretare ogni dettaglio con sospetto.

Inoltre, la gelosia eccessiva può portare a interrogatori incessanti e accuse ingiustificate. La persona gelosa può imporre rigide regole di comportamento al partner, limitandone le interazioni sociali e cercando di isolare il partner per ridurre le ipotetiche occasioni di infedeltà. Questo comportamento crea un clima di tensione e controllo che danneggia la relazione, portando spesso a conflitti e rotture.

Hai un comportamento eccessivamente geloso? Un esempio per capirlo

Immagina che il tuo partner abbia in programma un’uscita con i suoi amici. Se la tua reazione è sentirti leggermente a disagio ma accetti la situazione e gli àuguri di divertirsi, stai probabilmente vivendo una gelosia fisiologica. Tuttavia, se inizi a sentirti ansioso, a inviare messaggi costanti per sapere dove si trova, a chiedere foto come prova della sua posizione o a monitorare le sue attività sui social media, si tratta di gelosia eccessiva.

D) Reazioni alle rassicurazioni

Un quarto e ultimo criterio è rappresentato dalle reazioni alle rassicurazioni del partner. Quando proviamo gelosia fisiologica, le conferme e le spiegazioni del nostro partner riescono a tranquillizzarci. Ad esempio, se il tuo partner ti dice che la collega con cui ha parlato al lavoro è solo un’amica e ti racconta il contenuto della conversazione, potresti sentirti subito più sereno e fiducioso.

Al contrario, la gelosia eccessiva non si placa facilmente, anche di fronte a prove concrete e rassicurazioni sincere.

Per cui, se il tuo partner ti racconta in dettaglio la sua serata, mostrandoti anche i messaggi scambiati con la collega per dimostrarti che non c’è nulla di cui preoccuparsi, ma nonostante tutto questo continui a sentirti ansioso, sospettoso e insicuro, interrogandoti su ogni minimo dettaglio e cercando ulteriori prove della sua fedeltà, allora si tratta di una gelosia chiaramente eccessiva.

Le rassicurazioni del tuo partner hanno effetto sulla tua gelosia? Un esempio per capirlo

Immagina che il tuo partner riceva un messaggio. Se la tua reazione è chiedere chi è e, una volta ottenuta una risposta sincera, ti senti tranquillo, allora stai vivendo una gelosia fisiologica. Tuttavia, se inizi a controllare il telefono del partner, a chiedere continuamente spiegazioni e a dubitare della sua sincerità nonostante le sue rassicurazioni, questo è un segno di gelosia eccessiva.

gelosia: rassicurare il partner

📌 Prima di proseguire nella lettura dell’articolo, se non l’hai ancora fatto, iscriviti a Linfa 🌱, la newsletter di Mindcenter. Ogni sabato mattina, una piccola selezione di spunti in tema benessere e psicologia nella tua casella di posta.

2. 3 consigli psicologici per gestire la tua gelosia

Se sei arrivato fino a questo punto della lettura e hai scoperto di avere un rapporto non ottimale con la gelosia, ecco 3 consigli per iniziare a lavorarci.

A) Scegli di fidarti

Lo so, non è facile, ma è il consiglio di gran lunga migliore che io possa darti.

In amore, o ti fidi o non ti fidi. In ogni caso, se il partner ti vuole tradire, lo farà ugualmente.

Tuttavia, la mancanza di fiducia ci spinge a compiere azioni distruttive, come interrogatori incessanti, controllo ossessivo e comportamenti ostili, che inevitabilmente allontanano chi amiamo.

Quando cerchiamo continuamente prove di un tradimento, infatti, tendiamo a interpretare in modo errato anche i segnali più innocui, alimentando ulteriori dubbi e sospetti.

Ad esempio, vedere un messaggio ambiguo sul telefono del partner può farci pensare al peggio, anche se potrebbe essere qualcosa di completamente innocuo. Inoltre, anche quando non troviamo nulla di compromettente, sentiamo il bisogno di continuare a cercare, perpetuando un ciclo di controllo e sospetto senza fine.

Il controllo chiama altro controllo e, paradossalmente, alimenta il sospetto. Non c’è soluzione a questo circolo vizioso se non smettere completamente di controllare e scegliere la via della fiducia. Solo abbandonando i controlli e accettando la vulnerabilità possiamo costruire una relazione sana e autentica.

Scegliere di fidarsi non significa rassegnarsi, accettare passivamente o far finta di nulla. La fiducia è una scelta attiva e consapevole che ci permette di concentrarci sulla costruzione della relazione, piuttosto che sul controllo distruttivo.

La fiducia non elimina il rischio di essere traditi, ma permette di vivere una relazione più serena e appagante, perché consente di investire energia ed emozioni nel creare un legame profondo e significativo, anziché disperderle nel timore e nel sospetto.

📌 Se desideri intraprendere un percorso su di te per lavorare sul tema della fiducia e del controllo, puoi farlo con uno psicologo della mia équipe. Prenota qui un primo colloquio con un professionista di MindCenter.

Rispetto alla scelta del fidarsi o non fidarsi in amore, ho ideato anche una tavola dedicata, che ho inserito all’interno del mio libro “Psicologia a strappo”. Se la gelosia è un tema che ti riguarda in prima persona, ti consiglio acquistare il libro, strappare quella pagina e portarla sempre con te in modo che ti ricordi la giusta direzione da seguire nella tua relazione. 😉

gelosia in amore: fidarsi o meno?

B) Gioca in controtendenza

Invece di sottoporre il partner a controlli e interrogatori, che possono lentamente deteriorare la relazione, lavora per rinforzarla. Ad esempio, crea spazi di qualità per voi due: organizza una serata speciale, dedica attenzioni particolari, fai regali inaspettati o stupisci con una colazione deliziosa.

Questi gesti ti permettono di costruire una relazione più positiva e condurranno anche te, come risultato del miglioramento della qualità del rapporto, ad essere più tranquillo.

Uno strumento a mio avviso molto utile per rafforzare la relazione è chiedere al partner: “Cosa posso fare oggi per rendere migliore la tua giornata?”.

Questa domanda, semplice ma potente, mostra interesse per i bisogni dell’altro, comunica amore e solidifica il legame.
Ad esempio, se il partner ti risponde “Mi piacerebbe se potessi preparare la cena stasera”, potresti pianificare e cucinare un pasto speciale, magari con il suo piatto preferito, dimostrando così il tuo impegno e la tua attenzione.

Concentrandoti sui bisogni dell’altro e sul rafforzamento della relazione, riduci l’ansia e la gelosia.

📌 Non dimenticare di seguire il profilo Instagram di @MindCenter.it, con un sacco di strumenti pratici di crescita e benessere in costante aggiornamento 😉

C) Amplia le tue fonti di gratificazione

Chi riduce tutta la sua esistenza al partner tende ad essere più a rischio di gelosia eccessiva, perché ogni minima minaccia alla relazione sarà vissuta come catastrofica. Per contrastare questa tendenza, è fondamentale sviluppare altre aree della propria vita che possano offrire soddisfazione e benessere. Avere interessi, amicizie, hobby e, in generale, spazi propri, consente di tutelarsi dalla gelosia eccessiva.

Ad esempio, se ti piace leggere, iscriviti a un club del libro o visita una libreria locale. Se ti piace fare sport, unisciti a una squadra o prova una nuova attività fisica come lo yoga o il ciclismo. Inoltre, coltivare amicizie sincere e trascorrere del tempo con loro può offrirti un supporto emotivo importante al di fuori della relazione di coppia.

Un’indicazione pratica per iniziare subito in questa direzione?

Prendi carta e penna e scrivi 3 cose che puoi fare la prossima settimana per creare gratificazione personale. Può essere qualsiasi cosa: partecipare a un corso di cucina, fare una passeggiata nella natura o dedicarti a un progetto creativo. Impegnati a metterle in pratica e osserva – nel corso del tempo – come questo influirà positivamente sulla tua percezione della relazione e sulla tua gelosia.

Aumentando le fonti di gratificazione, benessere e piacere quotidiano, la relazione con il partner può diventare un arricchimento alla tua esistenza e non l’unico fulcro su cui basare le tue giornate.

👉 E se tutto questo non fosse sufficiente a tenere a bada la tua gelosia? 

gelosia in amore: come gestirla

3. Conclusioni – Gelosia: quando rivolgersi allo psicologo

La gelosia può avere radici profonde che risalgono allo “stile di attaccamento” del partner geloso. Questo stile, influenzato in larga parte dalle prime relazioni significative vissute (vale a dire quelle con i genitori o i nostri caregivers) può determinare il modo in cui la persona gestisce la fiducia nelle relazioni che instaura crescendo.

Se le esperienze passate sono state caratterizzate da una mancanza di fiducia, è probabile che la persona porti questo timore nelle relazioni successive, sviluppando così livelli elevati di gelosia.

In conclusione, è importante riconoscere i segnali di una gelosia eccessiva e adottare strategie adeguate per gestirla, al fine di mantenere l’equilibrio e la serenità nel proprio rapporto di coppia.

Se ti sei riconosciuto nella figura del partner eccessivamente geloso, non esitare a chiedere il supporto di un professionista che ti aiuti a comprendere e gestire meglio le tue emozioni. Lavorare su questi aspetti non solo contribuirà a preservare la tua relazione attuale, ma ti permetterà anche di sviluppare un rapporto più sano ed equilibrato con i tuoi sentimenti.

Ricorda, migliorare la tua salute emotiva è un passo fondamentale per costruire relazioni più forti e soddisfacenti. Non esitare a fare il primo passo verso un cambiamento positivo. Se lo vorrai, noi di Mindcenter saremo al tuo fianco in questo percorso 💙

📌 Clicca qui per contattare il mio centro di psicologia e psicoterapia per ricevere consulenze dal vivo o online.